Pavimentazioni Laser Screed per Logistica Avanzata e Magazzini

Una scelta strategica di investimento
Perché il pavimento industriale è una scelta importante e strategica?
Le pavimentazioni industriali in calcestruzzo per la logistica avanzata devono soddisfare specifiche caratteristiche tecniche e prestazionali per supportare un ambiente di lavoro dinamico e soggetto a traffico intenso di mezzi pesanti, carrelli elevatori e movimentazione merci, che necessariamente deve essere ottimizzato.
Scegliere il pavimento industriale giusto è un investimento strategico che impatta le prestazioni del magazzino e il comfort dei lavoratori.
I pavimenti tradizionali potrebbero non resistere a carichi e stress elevati, tipici di questi ambienti. Prima Pavimenti mette a disposizione del cliente esperienza sul campo e modello d’impresa: un insieme di professionalità e competenze necessarie per la realizzazione delle pavimentazioni industriali. La soluzione Prima Pavimenti con tecnologia Laser Screed, è un sistema avanzato che garantisce un livellamento del calcestruzzo preciso e uniforme.
Quali sono le caratteristiche di pavimento Laser Screed?
I pavimenti industriali Prima Pavimenti per la logistica sono studiati e progettati per:
- Elevata robustezza e resistenza meccanica per sopportare carichi pesanti, sia statici (scaffalature, anche a grandi altezze colme di merce) che dinamici (mezzi di movimentazione merci), evitando deformazioni e danni nel tempo.
- Elevata resistenza all’usura e agli urti e impermeabilità. I nostri pavimenti sono trattati con finiture speciali che li rendono altamente resistenti all’usura, ai graffi, alle macchie e agli agenti chimici comuni nei magazzini, come oli, solventi e detergenti.
- Pianarità molto restrittiva, specialmente nelle corsie strette del magazzino, per garantire un movimento fluido e sicuro dei carrelli elevatori e sistemi automatizzati. La planarità viene misurata secondo normative di riferimento e deve essere ottenuta con tecniche avanzate come la Laser Screed.
- Assenza o limitazione di giunti in grandi aree, per prevenire usura prematura e minori interventi di manutenzione, oltre a garantire superfici più uniformi e durature.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo della tecnologia laser screed?
Sono considerevoli i vantaggi dati dall’impiego della tecnologia Laser Screed, rispetto alla stesura secondo il metodo tradizionale. Il pavimento senza giunti non esiste, ma con questa soluzione possono essere ridotti al minimo necessario. I vantaggi principali sono:
- RESISTENZA SUPERIORE: grazie alla vibrostesura il calcestruzzo ingloba meno aria, diventando meno poroso, inoltre le superfici hanno tolleranza di planarità migliore, essendo controllate laser con una frequenza di 300 impulsi al minuto;
- RISPARMIO ECONOMICO: è possibile utilizzare calcestruzzo con classe di consistenza S3, in alternativa al calcestruzzo impiegato per il getto di tipo tradizionale di consistenza S4-S5;
- TEMPI DI POSA PIÙ BREVI più brevi: maggior numero di mq realizzati ogni giorno, completamento del progetto in tempi più rapidi.
- QUALITÀ SUPERIORE prestazionale della pavimentazione.
Come viene controllata la planarità della nuova pavimentazione?
La Laser Screed è un macchinario a controllo computerizzato che permette di stendere e livellare il pavimento con elevata precisione e tolleranza. La planarità viene monitorata durante la fase di getto, consentendoci di realizzare campiture notevoli (fino a 2.500 mq giornalieri), con una grande diminuzione sia dei giunti di costruzione, sia dei potenziali difetti di planarità che si potrebbero manifestare durante il processo di posa.
Le garanzie Prima Pavimenti
Per una pavimentazione industriale appena realizzata, si effettuano controlli secondo le indicazioni tecniche del documento CNR-DT 211/2016, il riferimento più completo e aggiornato per progettazione, esecuzione e controllo.
Vengono effettuali controlli sui materiali, geometrici e di finitura, sulla qualità dello strato superficiale, controlli non distruttivi e distruttivi, su eventuali difettosità. Controlli in corso d’opera per garantire il rispetto delle specifiche progettuali e delle modalità di posa. Controlli finali per confermare la conformità della pavimentazione alle prestazioni richieste (resistenza, planarità, durabilità).
CATEGORIE SOA Prima Pavimenti
OG 1 Classe III
OG 3 Classe II
Inoltre, Prima Pavimenti si distingue per la capacità di personalizzare le soluzioni in base alle necessità operative. Scegliere Prima Pavimenti, quindi, significa investire in un ambiente industriale sicuro, durevole e facilmente manutenibile.
LUNGA VITA ALLE PAVIMENTAZIONI INDUSTRIALI CON I TRATTAMENTI SUPERFICIALI PRIMA PAVIMENTI
Prima Pavimenti raccomanda una manutenzione costante delle pavimentazioni in resina industriali.
È fondamentale eseguire regolarmente pulizie ordinarie e straordinarie, oltre a intervenire tempestivamente in caso di danni. Queste azioni aiutano a preservare le prestazioni del pavimento, garantendo al contempo la sicurezza e l’efficienza operativa dello stabilimento.
Una superficie industriale in calcestruzzo, di nuova costruzione o già esistente, può essere protetta e consolidata con le soluzioni Prima Pavimenti:
PRIMA POLISHING FAST SYSTEM®
Il nostro TRATTAMENTO esclusivo e CONSERVATIVO DI LEVIGATURA E LUCIDATURA dei Pavimenti in Cemento è utilizzato per ovviare alla porosità (e al conseguente ammaloramento) dei pavimenti in calcestruzzo, anche di quelli con finitura a spolvero. Prima Polishing Fast System® trasforma la pavimentazione in una superficie resistente, riflettente e facile da pulire.
SISTEMI EPOSSIDICI ANTIPOLVERE
Prima Pavimenti propone un trattamento certificato epossidico idro-disperso, con aspetto finale liscio opaco, per ottenere superfici antipolvere, resistenti all’olio e alle sostanze aggressive, soggette a frequente lavaggio e usura causati dal passaggio carrelli e veicoli in movimento.
APPROFONDIMENTI SIMILI
Scopri tutte le soluzioni per le pavimentazioni in resina degli ambienti industriali. In aggiunta, prosegui sulla pagina dedicata, scarica la brochure >>
GET IN TOUCH