Pavimentazioni in Resina per Eliporti: Sicurezza e Prestazioni al Decollo

Pavimenti in resina Piattaforma elisoccorso Ospedale Niguarda (MI)

AVIAZIONE E SICUREZZA: SUPERFICI OPERATIVE AFFIDABILI

Le soluzioni migliori si focalizzano su prodotti che offrono prestazioni elevate e una lunga durata, come le resine epossidiche.

Quando ci viene chiesto di riqualificare un’elisuperficie, ci troviamo spesso di fronte a un rivestimento superficiale in resina che ha subito danni significativi. Negli anni, l’uso e le intemperie hanno causato un degrado, portando a un parziale distacco di alcune aree di resina dal supporto strutturale in calcestruzzo.

Prima di applicare la nuova resina, è fondamentale eseguire operazioni di ripristino profondo per garantire una superficie adatta alla stesura del rivestimento.

Le elisuperfici commerciali, ospedaliere o militari devono rispettare requisiti tecnici specifici per assicurare la sicurezza delle operazioni e la compatibilità con i vari tipi di elicottero.

La combinazione di resistenza meccanica, chimica, impermeabilità, sicurezza antiscivolo e durabilità rende i pavimenti in resina una scelta ideale per gli eliporti, dove sono necessarie superfici robuste, sicure e facili da mantenere.

Prima Pavimenti si distingue per la capacità di gestire internamente tutte le fasi del progetto, dalla valutazione tecnica iniziale fino alla posa finale, garantendo qualità, rispetto dei tempi e assistenza tecnica dedicata.

Prima Pavimenti realizza pavimentazioni con SISTEMI EPOSSIDICI CERTIFICATI A MALTA SPATOLATA TRASPIRANTE per garantire resistenza e comfort anche in condizioni di uso intensivo. Lo spessore varia dai 6 ai 15 mm e sono utilizzati anche in ambito industriale per recuperare superfici in calcestruzzo fortemente compromesse.

Tra i punti di forza delle soluzioni in resina per elisuperfici, possiamo elencare:

  • Elevata resistenza meccanica e agli urti: Le resine epossidiche, comunemente usate, sopportano carichi pesanti, urti e sollecitazioni meccaniche intense, fondamentali per il peso e il movimento degli elicotteri.
  • Resistenza chimica: Sono resistenti a sostanze chimiche aggressive come oli, carburanti e detergenti, che possono essere presenti in un eliporto.
  • Impermeabilità e assenza di fughe: La superficie continua e senza giunti impedisce infiltrazioni d’acqua e accumulo di sporco, facilitando la pulizia e mantenendo elevati standard di sicurezza.
  • Resistenza agli agenti atmosferici e al gelo: i sistemi epossidici a malta spatolata offrono anche buona resistenza ai raggi UV, resistenti agli agenti atmosferici e all’uso frequente di sali disgelanti, necessari per mantenere pulita la pista. Sono inoltre in grado di sopportare stress estremi, abrasioni, e il flusso d’aria generato dal rotore degli elicotteri, assicurando così durabilità e sicurezza.
  • Proprietà antiscivolo: La finitura della resina può essere formulata per garantire una superficie antiscivolo, riducendo il rischio di scivolamenti durante le operazioni.
  • Spessore e planarità: garantiscono una superficie uniforme e priva di irregolarità fondamentale per non compromettere le manovre di atterraggio e decollo degli elicotteri.
  • Durabilità e manutenzione ridotta: La resina resiste all’usura, all’abrasione e agli shock termici, mantenendo le prestazioni nel tempo con una manutenzione minima, aspetto cruciale per infrastrutture operative come gli eliporti.

Inoltre, Prima Pavimenti offre un servizio completo che include la progettazione, la posa certificata e la realizzazione della segnaletica orizzontale (sempre conforme alle norme ENAC) per guidare i piloti durante le operazioni di atterraggio e decollo, contribuendo a un ambiente operativo ordinato e sicuro.


Scopri tutte le soluzioni per le pavimentazioni in resina per infrastrutture aeroportuali e ferroviarie. In aggiunta, prosegui sulla pagina dedicata, scarica la brochure >>

GET IN TOUCH