Segnaletica Muletti

Sistema in resina epossidica multistrato

Per i pavimenti degli hangar, in particolare quelli destinati al ricovero e manutenzione di aeromobili ed elicotteri, la soluzione più indicata è rappresentata dalle pavimentazioni in resina tecnica.

Un altro hangar per il quale abbiamo da poco terminato il rinnovo delle pavimentazioni tecniche in resina, per una importante azienda italiana attiva nei settori della difesa, dell’aerospazio e della sicurezza. 

Le soluzioni per pavimentazioni Prima Pavimenti sono state installate nel mondo degli hangar per aeromobili da più di 20 anni, su progetti e aree di diverso tipo che spaziano dalle officine dove viene effettuata la manutenzione, agli hangar per il ricovero di aerei ed elicotteri.

 

Le pavimentazioni in resina per queste aree devono essere particolarmente resistenti al contatto con gli idrocarburi, solventi propellenti.  E’ necessaria una superficie impermeabile, resistente ad aggressioni chimiche e agli olii e antisdrucciolo.

Se necessario, le pavimentazioni in resina, possono essere realizzate con caratteristiche dissipative o antistatiche in quanto in alcuni ambienti aerospace può esserci la dispersione di micro-polveri o  residui di materiali esplosivi.

E’ da sottolineare anche l’importanza della segnaletica orizzontale che contribuisce a garantire un ambiente ordinato e sicuro, non solo relativamente al traffico di persone e mezzi, ma anche per delimitare le varie aree da quelle di transito a quelle di manutenzione aeromobili.

Pavimentazioni per le aree di transito aeromobili

Le pavimentazioni per le aree di transito aeromobili, come le vie di rullaggio e piazzali di sosta (apron), per sostenere i carichi degli aeromobili durante le operazioni di manovra, nelle operazioni di carico-scarico, devono rispondere a requisiti tecnici molto rigorosi per garantire sicurezza, durata e funzionalità in condizioni operative intense.

Prima Pavimenti realizza pavimentazioni con prestazioni speciali:

le pavimentazioni in calcestruzzo high-performance devono sopportare carichi pesanti e ripetuti dovuti al passaggio e alla sosta degli aeromobili, oltre al traffico di mezzi di servizio. Si utilizzano spesso calcestruzzi ad alta prestazione (classe di resistenza C50/60 o superiore) che garantiscono ottime proprietà meccaniche e durata anche dopo numerosi cicli di carico nel tempo

Scopri di più o chiedi informazioni