Dalla Tradizione alla Modernità: Pavimenti in Resina per la Valorizzazione dei Musei

I pavimenti in resina per musei rappresentano un vero e proprio fiore all’occhiello nel settore grazie a molteplici caratteristiche tecniche ed estetiche che li rendono ideali per ambienti espositivi di alto livello.
Sempre più progetti di riqualificazione di musei, aree espositive e musei civici stanno prendendo forma. Questa tendenza riflette un processo di modernizzazione culturale, volto a rendere la storia, l’arte e i contenuti culturali più accessibili e fruibili dal grande pubblico.
Il restyling del Museo della Scienza di Milano
Le riqualificazioni museali richiedono progettazioni complesse in cui la pavimentazione gioca un ruolo fondamentale. I pavimenti in resina, grazie alla loro elevata resistenza, al ridotto spessore applicativo e alla vasta gamma di colori disponibili, offrono ai progettisti un’ampia libertà creativa nella realizzazione di rivestimenti estetici e funzionali. Prima Pavimenti propone soluzioni certificate, durature ed esteticamente adatte, è inoltre applicatore fiduciario Mapei.

Ultratop Loft – la soluzione Mapei
Mapei Ultratop Loft è un sistema cementizio monocomponente per la realizzazione di pavimenti e rivestimenti decorativi con un forte effetto materico e design contemporaneo. Questo sistema permette di ottenere superfici nuvolate o spatolate dal marcato impatto estetico, con elevata resistenza all’abrasione e spessore ridotto, intorno ai 2 millimetri.
Ultratop Loft è particolarmente indicato per ambienti soggetti a intenso traffico pedonale soprattutto per i musei.
Oltre al progetto attuale al Museo Nazionale della Scienza – Milano, Ultratop Loft è stato già adottato con successo in importanti musei storici, come il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci a Milano e il Museo degli Innocenti a Firenze.
In questi ambienti, la soluzione ha saputo unire un’estetica elegante e moderna al rispetto delle strutture storiche, assicurando continuità e innovazione agli spazi espositivi senza compromettere la loro integrità artistica.
Qui il sistema ha permesso di coniugare un’estetica raffinata e contemporanea con il rispetto per le strutture storiche, conferendo continuità e modernità agli spazi espositivi senza pregiudicarne l’integrità artistica.
Leggi l’articolo completo, clicca sul link >> Museo Nazionale della Scienza – Milano
HAI UNA RICHIESTA?
DO YOU HAVE A REQUEST?
| PARLA CON NOI +39 02.98282914